Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania e l’Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta, organizza un incontro di alto profilo dedicato all’analisi e alla comprensione delle trasformazioni del crimine organizzato nell’era digitale. L’incontro rappresenta un’importante occasione di riflessione multidisciplinare sulle nuove sfide che la criminalità organizzata pone alle istituzioni, al diritto e alla società civile nell’ambiente iperconnesso in cui viviamo.
Saluti istituzionali:
Prof. Salvatore Zappalà, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza;
Prof. Giuseppe Speciale, Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza;
Ing. Carmelo La Rosa, Presidente dell’Associazione Alfredo Agosta;
Prof. Felice Giuffrè, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Interventi:
Dott. Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli,
Intervento centrale sul ruolo della criminalità organizzata nel contesto digitale e sulle nuove strategie investigative.
Prof. Carlo Colloca, Docente di Sociologia del Territorio – Università di Catania
Analisi sociologica delle dinamiche territoriali della criminalità organizzata e del loro mutamento nella società digitale.
Prof.ssa Ida Nicotra, Docente di Diritto Costituzionale – Università di Catania, già componente ANAC
Riflessione sul ruolo delle istituzioni e della legalità nella prevenzione e nel contrasto della corruzione e del crimine organizzato in ambienti digitali.
L’incontro è stato aperto a studenti, studiosi, professionisti del diritto, operatori delle forze dell’ordine e a tutta la cittadinanza interessata a comprendere le nuove forme di illegalità e i percorsi possibili per affrontarle con strumenti giuridici, tecnologici e culturali adeguati.

© 2014 Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta